Il film Giovanna d'Arco (Titolo originale Joan of Arc) ha nei ruoli principali su Francis L. Sullivan (Pierre Cauchon, Count-Bishop of Beauvais), J. Carrol Naish (John, Count of Luxembourg, Joan's Captor), Ward Bond (La Hire), Gene Lockhart (Georges de la Trémouille, the King's Chief Counsellor), Leif Erickson (Dunois, Bastard of Orleans), Cecil Kellaway (Jean le Maistre, Inquisitor of Rouen), José Ferrer (The Dauphin, Charles VII, later King of France), Roman Bohnen (Durand Laxart, Joan's Uncle), Richard Derr (Jean de Metz, a knight), George Coulouris (Sir Robert de Baudricourt, Governor of Vaucouleurs), John Ireland (Jean de la Boussac (St. Sevére), Captain), Henry Brandon (Giles de Rais, Captain), Morris Ankrum (Poton de Xaintrailles, Captain), Frederick Worlock (Duke of Bedford, England's Regent), Alan Napier (Earl of Warwick), Philip Bourneuf (Jean d'Estivet, a Prosecutor), Frank Puglia (Nicolas de Houppeville, judge), William Conrad (Guillaume Erard, a Prosecutor), Houseley Stevenson (The Cardinal of Winchester), Jeff Corey (Joan's prison guard), Bert Stevens (English Knight) La data di uscita del film è 22.12.1948. Questo film è prodotto da Walter Wanger Productions, RKO Radio Pictures . Girato nelle seguenti località: Balboa, Newport Beach, California, USA . Paesi di produzione: United States of America Genere cinematografico: Film Dramma, Film Storia, Film Guerra
La vita della "Pulzella di Orléans", divisa tra storia e mitologia popolare, vista con gli occhi di Hollywood. La dimensione spirituale della vicenda di Giovanna diventa secondaria rispetto alla scenografia, alle belle riprese d'azione e a Ingrid Bergman. L'attrice svedese volle fortissimamente interpretare questa parte che considerava, a torto, il coronamento della sua carriera. Il buon Fleming, ottimo artigiano al suo utlimo film, fa quel che può in questo film curato e greve, tratto da un dramma di Maxwell Anderson e fotografato a colori da Joseph Valentine (che vinse l'Oscar).